Imre Toth, il matematico, il filosofo, l’ebreo
Il lungo cammino da me a me raccoglie una serie di interviste realizzate da Péter Vàrdi, scrittore ungherese, al matematico e filosofo ebreo Imre Toth (1921-2010), un libero pensatore del Novecento. Il matematico è conosciuto a livello internazionale per i suoi studi sulla geometria non euclidea a partire dallo studio dell’impossibile. La matematica lo portò a girare il mondo e a tenere lezioni in moltissime università europee e...
Hagerwelle: il campo di concentramento fantasma
Questa è la storia di Antonio Marenzi, un ex deportato in un campo di lavoro in Germania di cui per decenni è stata negata l’esistenza. Hagerwelle è il nome del campo e Lo schiavo di Hitler ripercorre la prigionia e la ventennale battaglia legale di Marenzi per far riconoscere l’esistenza del campo. La giornalista Lucilla Granata, autrice del libro, non si dilunga sui drammatici particolari della prigionia. Abbiamo...
Il farmacista del ghetto di Cracovia
Ghetto di Cracovia, Polonia. Siamo nel 1941, più precisamente il 3 marzo, la data di inizio del trasferimento di tutti gli ebrei di Cracovia e dintorni nel ghetto. Nessuno ovviamente sospetta quale sarà la vita all’interno di quelle mura. Gli ebrei si portano tutti i loro averi, i mobili, le fotografie e i ricordi di una vita che non sarà mai più la stessa. Ma all’interno del ghetto viene anche inclusa la farmacia...
Francoise Frenkel, la libraria di Berlino
Niente su cui posare il capo racconta la rocambolesca fuga da Berlino di Francoise Frenkel, ebrea polacca che decide di aprire, nel 1921, la prima e unica libreria francese nella capitale tedesca. Donna colta e amante della cultura francese, la giovane Frenkel è costretta a lasciare Berlino dopo la tragica notte dei cristalli. Improvvisamente la libraria polacca comprende la profonda violenza del regime nazista e il pericolo che corre...
Fratelli di sangue, la Berlino delle bande
Berlino anni trenta. Fratelli di sangue è una banda di ragazzi che si aggira per le strade della capitale tedesca alla ricerca di qualche pasto caldo e un tetto sotto il quale dormire. Ernst Haffner descrive con un realismo crudo la dura vita di strada dei membri della banda. Fughe dai riformatori, piccoli furti, risse, alcol e prostituzione sono i compagni di viaggio di questi adolescenti senza tetto che vagano per le strade di...